Che cosa è per me l'Acqua

14.04.2020

Parlare dell'importanza dell'acqua sembra scontato, e lo è, tutti sappiamo che la vita è nata in acqua. H2O è una molecola semplice e allo stesso tempo talmente complessa da essere studiata a livello profondo soprattutto ai giorni nostri. Lo dimostrano gli studi effettuati dal fisico Emilio del Giudice, che ci ha lasciato qualche anno fa, da Paolo Renati e dal gruppo di studio internazionale condotto da Max Planck. L'acqua è il legante di tutta la vita presente sul Pianeta, da quella animale a quella umana, entrambe sostenute dall'enorme biodiversità del regno vegetale. Questa semplice e complessa essenza trasparente è un Wi-Fi biologico, che mette in comunicazione tutti gli esseri viventi, avvolgendoli nell'abbraccio dell'atmosfera, di cui l'umidità è parte integrante. Disquisendo sull'oro blu, diventa per me importante parlare delle forme d'acqua, fra le quali mi piace includere un lago, uno stagno, che essendo circoscritti e delimitati dalle sponde, danno vita ad altre molteplici forme d'acqua in essi contenuti: pesci, alghe, microrganismi invisibili, portatori di un artistico equilibrio. Un'altra forma d'acqua elegante è nobile è l'albero, espressione di bellezza, di abbondanza, di sostenibilità, instancabile unione tra cielo e terra. L'acqua è osservabile sotto diversi punti di vista, dalla semplice molecola, fino alle forme più grandi del complesso biotipo chiamato Terra. L'oro trasparente si pone a servizio, dissetando, nutrendo, circolando tra cielo e suolo, penetrando nelle profondità, evaporando verso l'infinito.