Antibiotico Resistenza, un problema che nasce da più fattori

12.08.2018

L'antibiotico resistenza è un fenomeno invisibile, quanto le infezioni causate da batteri patogeni o da virus. Parlare di questo argomento tocca molti punti, molte aree della nostra società e della nostra vita. Il problema è diffuso a livello mondiale, ed allarma tutta la comunità scientifica. Perché è così importante questo argomento ? Perché a detta della comunità scientifica, perdere l'efficacia di questi farmaci significherebbe perdere molto della medicina moderna!

Tutto ciò si traduce e manifesta in un uso di prodotti farmaceutici sempre più aggressivi, in complicazioni nelle operazioni chirurgiche, di cui i trapianti sono solo un aspetto rilevante, ma non centrale.

Per esplorare questo argomento è necessario armarsi di pazienza, ed iniziare a comprendere l'iter per cui si sono formati, quali sono le cause e le concause, che hanno permesso il proliferare di microrganismi nefasti, detti antibiotico resistenti.

In Italia le zone più colpite sono:

REGIONI COPERTURA (%)

Piemonte 26,7

Valle d'Aosta 86,7

Lombardia 17,5

P.A. Bolzano 72,2

P.A. Trento 81,9

Veneto 69,5

Friuli Venezia Giulia 74,3

Liguria 18,4

Emilia-Romagna 77,9

Toscana 62,9

Umbria 51,0

Marche 19,7

Lazio 19,8

Abruzzo 16,9

Molise 59,2

Campania 41,9

Puglia 15,6

Basilicata 26,5

Calabria 25,7

Sicilia 8,5

Sardegna 31,3

Italia 35,8

Tabella 1. Copertura Nazionale e regionale - Italia 2018 (dati SDO)

Nei prossimi articoli andremo ad elencare i vari fattori, che secondo i ricercatori hanno portato a questa situazione negativa.

https://www.epicentro.iss.it/antibiotico-resistenza/ar-iss-rapporto